L’Associazione degli Accademici Italiani In Cina (AAIIC), nata nel dicembre del 2015, è una comunità che riunisce professori e ricercatori italiani attivi nel territorio cinese ed impegnati nelle attività di docenza, ricerca e coordinamento di progetti scientifici nazionali e internazionali. L’AAIIC, riunendo oltre 100 soci attivi in circa 13 città, rappresenta una qualificata presenza professionale di italiani di talento che hanno superato con successo barriere culturali e linguistiche, inserendosi con efficacia nel sistema universitario cinese, sempre più aperto al dialogo e allo sviluppo di esperti internazionali adatti a rispondere alle sfide della globalizzazione. La cooperazione universitaria è una delle più importanti collaborazioni in corso tra Italia e Cina con oltre 700 accordi siglati ed un crescente numero di pubblicazioni scientifiche, aumentato negli scorsi anni del 250%.
L’AAIIC si propone di creare una piattaforma d’incontro e coordinamento degli esperti italiani in Cina, di facilitare la cooperazione accademica, scientifica e tecnologica, di agevolare lo scambio d’informazioni tra centri di ricerca e università italiane e cinesi, di sostenere con opportune iniziative l’interscambio accademico, di organizzare incontri, seminari e conferenze in collaborazione con università, centri di ricerca e industrie, con potenzialità accademiche, economiche e sociali per il sistema Italia in Cina.
L’AAIIC collabora con le autorità diplomatiche, con enti italiani e stranieri, pubblici e privati, al fine di promuovere, coordinare e realizzare programmi ed attività comuni. Forte è il legame con la rete degli addetti scientifici, con i quali si è instaurata una cooperazione a vari livelli. L’AAIIC partecipa agli eventi istituzionali che coinvolgono la comunità d’italiani all’estero, al fine di condividere la propria esperienza e portare un contributo concreto al sistema paese in Cina, contribuendo alla valutazione dell’impatto della ricerca italiana in Cina sia come occasione progettuale sia per la definizione di strategie e obiettivi per il sistema della scienza, tecnologia e innovazione italiana in questo paese.
Eventi e visite istituzionali
Visita ufficiale del Ministro dell’Economia Giovanni Tria. In foto, tra gli altri, il nuovo Console Michele Cecchi, gli addetti scientifici Prof. Roberto Pagani, i soci AAIIC Alberto Batinti, Rosanna Terminio, Raffaele Tamborrino, Anna Paola Pola, Francesco Silvestri, Camilla Luni, Filippo Garini, Andrea Baldini, Francesco Zonta, Lorenzo Riccardi, Settembre 2018.
Il Console Stefano Beltrame e il Vice Presidente di Tongji Xinghui Lei – Donazione libri
Apertura ufficiale del SICES, Sino-Italian Center for Environment Sustainability, Tongji university, June 2018. In foto, il Console Generale Stefano Beltrame, l’Addetto scientifico Roberto Pagani, i Professori Silvano Cheng Mo (Tongji U) e Alberto Batinti (Shanghai U of Finance and Economics) e Amelie Chen, project supervisor presso il Sino-Italian Cooperation Program for Environmental Protection.
DG per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Francesco La Camera, in visita in Cina. Qui insieme al Console Generale Stefano Beltrame, ai nostri soci Francesco Zonta e Camilla Luni, e Amelie Chen, project supervisor per il Sino-Italian Cooperation Program for Environmental Protection.
Visita dell’ex Rettore LUISS Paola Severino a Shanghai, Maggio 2018. In foto, tra gli altri, l’ex Console Stefano Beltrame, i Consoli aggiunti Ludovica Murazzani e Bartolomeo Lamonarca, l’addetto scientifico Prof. Roberto Pagani, il Prof. Giovanni Fiori (LUISS) e i soci AAIIC Prof. Francesco Zonta, Prof.ssa Francesca Hansstein, Carlo d’Andrea
Giornata della RicercaItaliana nel Mondo, Pechino 2018
Giornata della Ricerca Italiana nel mondo, Pechino 2019: discussione tavoli tematici, alcuni dei nostri soci tra cui Michele Geraci e Alberto di Minin
i Professori AAIIC Ivan Cardillo e Antonino Marcianò insieme al socio onorario Fabrizio Renzi (membro ISSNAF)
Il Presidente Ivan Cardillo insieme a Michele Geraci, membro AAIIC e Sottosegretario MISE
Gli speakers al Colloquium “Silk and Belt Road” organizzato dal nostro socio Lorenzo Riccardi
“Colloquium Molecular Biology, Design, and Economics”, Tongji University, Novembre 2017. In foto, tra gli altri, i soci AAIIC Francesco Zonta, Avril Accolla, e Alberto Batinti
L’ex Ministro dell’Educazione Stefania Giannini in visita a Shanghai
L’Ambasciatore Ettore Francesco Sequi inaugura la Giornata della Ricerca Italiana a Pechino (2017)
Il nostro secondo Presidente Andrea Matta alla Sino-Italy Trade and Technology Matchmaking Conference (April 2016)
Cerimonia di apertura della quarta edizione della China International Technology Fair (April 2016)
Giornata della ricerca italiana in Cina, 2017
l’Ambasciatore Ettore Sequi premia il vincitore del premio Xu Guangqi, Cosimo Bambi, fisico presso Fudan University e socio AAIIC
Prof. Alberto Batinti, membro del Consiglio AAIIC 2018-2020 in occasione dell’apertura SICES
L’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi in visita a Shanghai (Settembre 2016)
I nostri soci Roberto Dona e Pierre Croset insieme al vicesindaco di Suzhou
Il Console Stefano Beltrame, l’addetto scientifico Roberto Pagani con il Rettore dell’Università Roma Tor Vergata Giuseppe Novelli in visita a Shanghai
Alcuni membri dell’Associazione in occasione della visita ufficiale del Presidente Sergio Mattarella a Shanghai (Febbraio 2017)
Il Console Stefano Beltrame insieme ai nostri soci e al Magnifico Rettore dell’Universitò di Padova Rizzuto Rosario
Visita commemorativa al monumento del Nobel per la Fisica Guglielmo Marconi presso la Shanghai Jiaotong University (visita del 1933)
Il Presidente del Senato Pietro Grasso in visita a Shanghai (Dicembre 2015)
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Shanghai (Febbraio 2017)
Il Console Stefano Beltrame e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Shanghai (Febbraio 2017)
Mostra YiTech a Guanzhou – Da sinistra Professore Giorgio Picci, ex Direttore Istituto Confucio Padova, Professore Denis Bastieri, Guangzhou University, Alice Rubini, Console di Guanzhou, Paolo Quattrocchi, Presidente Camera Europea di Commercio, Michael Yang, Direttore cinese Istituto Confucio di Padova
Like this:
LikeLoading...
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.